Progettazione del design di un Kart
In questo progetto mi sono occupato del restyling della carenatura posteriore di un go-kart con motore a scoppio, per il mercato “rental”. Il kart in questione è il modello rent VULCAN EVO della EKS, marchio della EMME RACING SAS di Concamarise (VR) - ITALY; il go-kart, totalmente carenato con scocca rinforzata, richiedeva un restyling del blocco carena dietro il sedile, che aveva in origine una forma stilizzata e poco armonica. La nuova carenatura è più avvolgente ed accattivante, con linee di forza e curve che confluiscono nel blocco delle pance laterali e salgono centralmente verso il sedile. È bastato un intervento mirato su questa parte di carrozzeria, per migliorare il design globale del kart, rendendolo oltre che esteticamente più aggressivo, anche più areodinamico. Il nuovo go-kart VULCAN EVO di EKS si è quindi rifatto il look, grazie all’esperienza e al know-how di un giovane designer italiano. Il processo di restyling ha richiesto una processo di reverse engineering, il nuovo go-kart è stato scannerizzato in 3D per avere i necessari riferimenti dimensionali e di disposizione dei componenti, per poi progettare il design delle carenature in modo estremamente preciso.
E’ così importante il design in un go-kart? In un settore in forte espansione come quello dei kart, dove la concorrenza non manca di presentare sempre nuovi prodotti, contano ovviamente velocità ed affidabilità, ma sempre più anche l’estetica e lo stile distintivo che va a caratterizzare le case produttrici. Una volta definito il concept estetico, con schizzi e bozze, sono prodotti i files 3D per il passaggio diretto alla prototipazione; realizzati quindi gli stampi per la termoformatura è seguita immediatamente la produzione in serie di questa nuova carenatura, estremamente robusta e dal design ricercato.